Rischio nucleare e disordine globale: sfide pressanti del ventunesimo secolo

(Tempo di lettura 10 minuti – 30.07.2024) Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, in cui giocarono un ruolo drammatico le esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto del 1945, fino al collasso dell’Unione Sovietica, l’umanità è vissuta in un equilibrio del terrore (a partire precisamente dal 1949 anno in cui l’Unione Sovietica detonava il suo primo dispositivo nucleare) basato su una folle corsa agli armamenti e sulla logica della deterrenza reciproca a sua volta garantita dalla strategia della Mutual Assured Destruction (MAD) che scoraggiava fortemente l’attacco preventivo di una delle due superpotenze (USA e URSS). Di fatto la sicurezza globale dipendeva dalla capacità di annientamento dell’umanità e questa circostanza ha certamente sollevato non pochi dubbi etici e questioni di giustizia che continuano ancora oggi ad alimentare i dibattiti sui processi di sviluppo e controllo degli armamenti. In verità, negli anni della presiden...