Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

L’impiego di armi chimiche in Siria, il processo di disarmo e il tassello mancante della giustizia internazionale

Immagine
  (Tempo di lettura 12 minuti – 27.01.2025) L'otto dicembre 2024 cadeva a Damasco, per prevalente iniziativa dei ribelli di Hayat Tahrir al – Sham, il regime autoritario di Bashar al – Assad, dopo quasi quattordici anni di una brutale guerra civile che, iniziata con le rivolte civili del 2011, si lascia alle spalle centinaia di migliaia tra morti e feriti (di cui molti civili), milioni di profughi, reiterate violazioni dei diritti umani, danni economici per miliardi di euro e l’abominevole e ignobile impiego da parte del governo di armi chimiche contro i ribelli. Tale utilizzo è particolarmente grave poiché si tratta di mezzi crudeli che causano una sofferenza innecessaria e colpiscono indiscriminatamente sia militari che civili. Non il primo, non l’ultimo, ma sicuramente l’impiego più vistoso di armi chimiche, come parte di una ondata repressiva da parte del governo siriano, si è avuto il 21 agosto del 2013 contro i ribelli presso Ghūṭa, nei sobborghi orientali e meridionali...

Sicurezza internazionale e minaccia nucleare alla luce del conflitto russo – ucraino

Immagine
  (Tempo di lettura 8 minuti - 03.01.2025)  La guerra in Ucraina, iniziata con l’invasione russa del febbraio 2022, sembra aver inferto un duro colpo (se non un colpo definitivo) all’ordine internazionale che è passato, da un assetto di potere bipolare, terminato con la fine della Guerra Fredda, fino all’attuale fase di transizione, caratterizzata da un pluralismo competitivo in cui gli USA (dopo la parentesi di indiscusso dominio unipolare) devono fare i conti con il declino irreversibile della propria egemonia, con la crisi del modello di democrazia liberale, con la progressiva ascesa di nuovi competitors e, in particolare, con la ferma determinazione di Russia e Cina nel far valere i propri interessi ed ambizioni sul piano globale. La rinnovata competizione tra le grandi potenze sullo scacchiere internazionale si esplica in campo politico, economico, tecnologico, culturale e, ovviamente, in campo militare dove un ruolo particolarmente delicato è svolto dalle armi nuclear...