"Il Venezuela e il salto nel vuoto"...un manoscritto in cerca di editore
“Il Venezuela e il salto nel vuoto.
Tra passato e
presente, dalla democrazia all’autoritarismo”
di
Luis Daniel
Angelucci
In cento
ottanta pagine il saggio ricostruisce, in via preliminare e a partire dagli
anni cinquanta del secolo scorso, alcune delle vicende della nascente
democrazia venezuelana sviluppando temi come il sistema dei partiti, gli
effetti della rendita petrolifera e le criticità che portarono al collasso
delle istituzioni della democrazia liberale gravata dal peso della corruzione,
dalle tensioni sociali e da ben due colpi di stato che si sono verificati nel
1992 e che portarono alla ribalta un gruppo di ufficiali sleali e cospiratori
tra cui spiccava il tenente – colonnello dell’esercito Hugo Chávez Frias.
Come si
illustra nel libro, nel 1998 Chávez
giungerà al potere attraverso elezioni che vincerà con un buon margine
percentuale sulle opposizioni: si consuma così il salto nel vuoto del Venezuela
caratterizzato da una netta frattura nella società venezuelana, da una ondata crescente
di autoritarismo, dal disagio socioeconomico che darà vita, negli anni a
venire, a quella che è nota come una vera e propria crisi del Venezuela. Molte
pagine sono dedicate a descrivere, non solo fatti importanti del passato recente
del Paese caraibico ma, anche a ricostruire un modello interpretativo atto a
spiegare il transito da un modello democratico che, anche se difettoso era
visto come un esempio in tutta America Latina, a forme sempre più intense di repressione
e accentramento del potere nelle mani prima del leader carismatico Chávez e poi nelle mani
dell’erede, il “presidente operaio” come ama definirsi Nicolás Maduro.
Accanto alla
ricostruzione che potremmo definire di carattere storico, molte pagine vengono
spese in approfondimenti che assumono una prospettiva tematica come, ad
esempio, le relazioni internazionali del Venezuela, in particolare con il
principale alleato di Chávez,
la Cuba comunista dei Castro e l’analisi del ruolo del ceto dei militari nel
consolidamento della rivoluzione socialista e bolivariana. Temi centrali,
soprattutto negli anni della presidenza Maduro, sono quelli delle
manifestazioni civili e della dura repressione governativa che non si è fatta
attendere andando a configurare delle vere e proprie violazioni dei diritti
umani di cui s’è opportunamente resoconto attraverso l’analisi di documenti
emessi da organizzazioni non governative e non solo. Al momento attuale gli
occhi sono puntati sul Venezuela in attesa che si tengano elezioni
presidenziali che potrebbero portare al terzo mandato di Maduro in un contesto
che penalizza le opposizioni spesso oggetto di intimidazioni da parte del potere
governativo.
Anche se viene
utilizzato un tono formale, il manoscritto non perde fluidità e scorrevolezza
anche perché sono state omesse le note a piè di pagina senza che ciò comporti
un sacrificio in termini di attendibilità e autorevolezza dell’opera, aspetti
che vengono garantiti da un ricco sistema delle fonti collocato alla fine di
ogni capitolo a disposizione del lettore che sia interessato alla verifica e
all’approfondimento.